Percorso pagina:
Articoli in "Eventi"
Regala un sorriso ad un bambino Saharawi
Venerdi 8 Giugno dalle ore 16,30 presso la Sala dei Concerti dell’Istituto dei Ciechi “Florio e Salamone” Via Angiò 27 a Palermo, ci sarà la presentazione dell’evento “Regala un sorriso ad un bambino Saharawi”. L’Istituto ogni anno durante il periodo estivo ospita dei bambini provenienti dal Sahara Occidentale e durante il pomeriggio verrà comunicato il programma di accoglienza, attività e di soggiorno in favore dei predetti bambini. Sono previsti diversi interventi ed uno spettacolo a cura dell’Associazione Clown “VIP”, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo popolo senza patria e di raccogliere fondi per la permanenza e le attività in favore degli ospiti.
Giornata nazionale del Braille 2012
Martedì 21 febbraio alle 11,30 al liceo artistico regionale, in via Piersanti Mattarella a Bagheria, e venerdì 24 alla stessa ora nella scuola media “Luigi Pirandello” di Marineo l’istituto dei Ciechi “Florio e Salamone” di Palermo sarà impegnato con una serie di interventi e dimostrazioni a cura degli utenti sul sistema di letto-scrittura Braille in occasione della Giornata nazionale del Braille. Interverranno Felice Gulotta, Ida Ferracane, Daniela Lo Cascio, Maria Concetta Cusimano.
“Pomeriggio musicale” 19 aprile 2011
L’associazione culturale “Libere Note” e l’Istituto dei Ciechi “Florio e Salamone” promuovono per martedì 19 aprile alle 17 il “Pomeriggio musicale”, concerto di musica classica della pianista Wanda Gianfalla Anselmi. L’esibizione si terrà nella sala concerti “A. Morvillo” dell’Istituto dei Ciechi,
Provincia in Festa
Dall’anno 2008 l’Istituto dei Ciechi “Florio e Salamone” di Palermo è stato inserito stabilmente nel quadro delle manifestazioni culturali e musicali della “Provincia in Festa” che si svolgono ogni anno durante la stagione estiva.
Progetto Stenopè
L’esperienza stenopeica con i nostri allievi
L’Istituto dei Ciechi “Florio e Salamone” di Palermo, in collaborazione con l’Association Dialogue de l’Image di Parigi, ha effettuato il primo atelier fotografico stenopeico, interamente realizzato con allievi non vedenti ed ipovedenti.
Le foto sono state eseguite dal 12 al 22 Luglio 2010, per le strade, i monumenti ed i mercati della città da: Filomena Autiero, Elena Iacob, Nino Pillitteri, Tiziano Ferraro, Vincenzo Benigno, Stefano D’Alessandro.
Sono state realizzate circa 40 foto e le stesse sono state esposte il 23 e 24 Luglio 2010 nella villetta dell’Istituto.
Laboratorio “Immagin’aria-Letture espressive con altri occhi”
Le Associazioni di Volontariato “V.I.P.” Onlus Palermo e “Teatro dei diritti” e il Centro Servizi per il Volontariato di Palermo, hanno messo in scena il 14 Aprile 2010, presso la nostra Sala dei Concerti, il saggio conclusivo del Laboratorio “Immagin’aria-Letture espressive con altri occhi”, effettuato con gli allievi della Riabilitazione culturale dell’Istituto dei Ciechi “Florio e Salamone” di Palermo.
Paola Turci in Concerto presso il nostro Istituto
L’Istituto “Florio e Salamone” sede di una masterclass guidata da Ennio Nicotra
L’Istituto “Florio e Salamone” sede di una masterclass guidata da Ennio Nicotra
PALERMO. L’Istituto dei Ciechi “Florio e Salamone” di Palermo ha ospitato, in questi giorni, dieci musicisti, dai 20 ai 50 anni, provenienti da Europa, Stati Uniti, Giappone, Africa e Nuova Zelanda, per seguire una masterclass sulle tecniche di comunicazione con l’orchestra, diretta dal maestro Ennio Nicotra. Un appuntamento assai prestigioso per l’Istituto che apre così le porte ad una iniziativa culturale di respiro internazionale.
Spettacolo teatrale
Giovedì 16 dicembre 2010 alle 17 nella Sala dei Concerti dell’Istituto dei Ciechi “Florio e Salamone” in via Angiò n. 27 a Palermo spettacolo teatrale “Storie di bugie”, collage di verità occultate nel tempo e ancora oscure. Si tratta della conclusione del progetto promosso dall’associazione Euro, articolato in moduli di arte grafico-pittorica e teatrale, e condotto dai docenti Maria Badalamenti, Stefania Vitale e Casimiro Alaimo.
Progetto “Montre moi qui tu es”
Foto realizzate col metodo stenopeico da non vedenti e ipovedenti palermitani verranno esposte in una mostra che sarà allestita nella sede dell’Unesco a Parigi. È quanto prevede il progetto “Montre moi qui tu es” (“Mostrami chi sei”) che ha coinvolto gli allievi dell’Istituto dei ciechi “Florio e Salamone” del capoluogo. Gli studenti, diretti dagli istruttori francesi Francois Perri, Fausto Urru, Christine e Lea Talabard, e dal docente dell’istituto, Felice Gulotta, hanno realizzato scatti fotografici con delle boite stenopeiche, vere e proprie “buatte” con un buchino di circa un millimetro, dentro alla quale si poggia una pellicola o un foglio di carta fotografica che, dopo una lunga esposizione, diventa negativo da stampare. Così per una settimana Vincenzo Benigno, Filomena Autiero, Tiziano Ferraro, Antonino Pillitteri, Antonino Mazzara, Giorgia Inzinzola, Stefano D’Alessandro, Alessandra Di Peri, Claudio Romeo, Ignazia D’Agostino, Salvatore Renda, Antonella Noto, Carmen La Sala ed Elena Iacob si sono trasformati in fotografi.