Percorso pagina:
Articoli di Cristian Falco
Bando di concorso di Idee
CONCORSO DI IDEE PER “L’UTILIZZAZIONE DELLO SPAZIO SCOPERTO DI PERTINENZA DELL’ISTITUTO DEI CIECHI I. FLORIO F. ed A. SALAMONE DI PALERMO”
SCADENZA
Data di pubblicazione del bando 06/08/2018 Scadenza termine per la consegna dei progetti 24/08/2018
Avviso Servizio Civile
L’Istituto dei Ciechi Opere Riunite I. Florio F. Ed A. Salamone di Palermo comunica che nel sito del Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale sono stati pubblicati i Bandi per la selezione di 1.153 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa occupazione giovani” – PON IOG (Garanzia Giovani).
Visita alle Cantine Florio – Sabato 25 Marzo 2017
Sabato 25 Marzo 2017 si è svolta una visita guidata presso le Cantine Florio site a Marsala.
Un viaggio nella storia e nella tradizione in una delle tante attività imprenditoriali dei nostri padri fondatori. Alla visita ha fatto seguito la consueta degustazione di vini tipici della Cantina, abbinati con insoliti accoppiamenti. Nel pomeriggio visita all’area naturalistica dello Stagnone e Saline.
Avviso Pubblico per la selezione di soggetti con disabilità sensoriale da avviare a corsi di ceramista e sartoria per il progetto “Mi ci vedo”
Premesso che l’Istituto dei Ciechi “Opere riunite I. Florio – F. ed A. Salamone” è un Ente pubblico di Istruzione, educazione ed assistenza per ciechi, sorto l’uno per iniziativa popolare e per munificenza del Comm. Ignazio Florio, l’altro per testamento della signorina Francesca Salamone in Notar Portera di Mistretta, raggruppati in unico Ente morale con R. decreto 29 ottobre 1898, dichiarato Istituto d’Istruzione e di educazione, con sede in Palermo, via Angiò n. 27;
Dal carcere all’Istituto dei ciechi: Il volontariato va in trasferta
Il progetto “Mi ci vedo” coinvolgerà i non vedenti nella creazione di oggetti artigianali.
PALERMO – Il volontariato che dalla Casa Circondariale Pagliarelli arriva all’Istituto dei Ciechi di Palermo Florio Salamone. Il leitmotiv rimane invariato: l’obiettivo è insegnare un mestiere per l’inserimento nel mondo del lavoro. Le “Pupe del Pagliarelli”, le bambole cucite a mano dalle detenute, ideate da Antonella Macaluso e Peppa Genzone dell’associazione “Un nuovo giorno”, conquistano nuovi orizzonti nel progetto “Mi ci vedo”, in cui i ragazzi non vedenti potranno cimentarsi nella creazione di manufatti artigianali. Ma non solo bambole. Il maestro delle ceramiche Nino Parrucca insegnerà ai soggetti con fragilità come si fa a diventare artigiani della ceramica.
L’integrazione scolastica degli alunni disabili ieri, oggi e domani
Scarica la scheda di partecipazione
Giornata nazionale Braille 2013
L’Istituto “Florio e Salamone” e la scuola Vittorio Emanuele Orlando celebrano la Giornata nazionale del Braille
L’Istituto ciechi “Florio e Salamone” ha celebrato la Giornata nazionale del Braille incontrando i giovani studenti dell’istituto scolastico palermitano Vittorio Emanuele Orlando. Nel corso della manifestazione gli alunni della scuola hanno letto temi e poesie sulla tematica della scrittura Braille e sulla cecità ed è stata premiata la lirica di Giulia Iervolino, della classe II H.
- « Precedente
- 1
- …
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- Successivo »