Percorso pagina:
Articoli in "News"
AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
ALLA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE ESTERNE DI QUESTO ISTITUTO DEI CIECHI IN CONFORMITÀ’ ALLE LINEE-GUIDA DEL PROGETTO “SPORT & BENESSERE” FINALIZZATO ALLA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ’ EDUCATIVE E SPORTIVE DEI SOGGETTI PORTATORI DI DISABILITA’
Proroga: Avviso pubblico per la costituzione di una long list di professionisti esperti esterni all’Amministrazione per il conferimento di incarichi professionali
Con riferimento all’avviso pubblico relativo alle figure professionali di seguito indicate (educatore professionale, assistente sociale, logopedista e medico collaboratore) pubblicato sul sito dell’Istituto in data 09.01.2020, si comunica che
Graduatoria Volontari Progetto Aiuto Giovani
Cognome | Nome | DataNascita | Idoneo | Selezionato | Punteggio |
Saladino | Isabella | 26/08/1990 | SI | SI | 70 |
Iacopelli | Maria | 20/02/1990 | SI | SI | 70 |
Di Gesaro | Pierluigi | 14/08/1991 | SI | SI | 60 |
Messina | Claudio | 27/12/1999 | SI | SI | 50 |
Patti | Floriana | 20/03/1991 | NO | NO | 0 |
Muratore | Marco | 08/05/1996 | NO | NO | 0 |
Delfino | Francesca | 27/06/1993 | NO | NO | 0 |
Jean Marain | Jonathan | 10/07/1995 | NO | NO | 0 |
Rizzo | Miriana | 14/11/1998 | NO | NO | 0 |
Lo Iacono | Jessica | 11/03/1994 | NO | NO | 0 |
Moncada | Gaetano | 14/06/1995 | NO | NO | 0 |
Graduatoria Volontari Progetto Aiuto Giovani
Cognome | Nome | DataNascita | Idoneo | Selezionato | Punteggio |
Saladino | Isabella | 26/08/1990 | SI | SI | 70 |
Iacopelli | Maria | 20/02/1990 | SI | SI | 70 |
Di Gesaro | Pierluigi | 14/08/1991 | SI | SI | 60 |
Messina | Claudio | 27/12/1999 | SI | SI | 50 |
Patti | Floriana | 20/03/1991 | NO | NO | 0 |
Muratore | Marco | 08/05/1996 | NO | NO | 0 |
Delfino | Francesca | 27/06/1993 | NO | NO | 0 |
Jean Marain | Jonathan | 10/07/1995 | NO | NO | 0 |
Rizzo | Miriana | 14/11/1998 | NO | NO | 0 |
Lo Iacono | Jessica | 11/03/1994 | NO | NO | 0 |
Moncada | Gaetano | 14/06/1995 | NO | NO | 0 |
Dal carcere all’Istituto dei ciechi: Il volontariato va in trasferta
Il progetto “Mi ci vedo” coinvolgerà i non vedenti nella creazione di oggetti artigianali.
PALERMO – Il volontariato che dalla Casa Circondariale Pagliarelli arriva all’Istituto dei Ciechi di Palermo Florio Salamone. Il leitmotiv rimane invariato: l’obiettivo è insegnare un mestiere per l’inserimento nel mondo del lavoro. Le “Pupe del Pagliarelli”, le bambole cucite a mano dalle detenute, ideate da Antonella Macaluso e Peppa Genzone dell’associazione “Un nuovo giorno”, conquistano nuovi orizzonti nel progetto “Mi ci vedo”, in cui i ragazzi non vedenti potranno cimentarsi nella creazione di manufatti artigianali. Ma non solo bambole. Il maestro delle ceramiche Nino Parrucca insegnerà ai soggetti con fragilità come si fa a diventare artigiani della ceramica.
L’integrazione scolastica degli alunni disabili ieri, oggi e domani
Scarica la scheda di partecipazione
Giornata nazionale Braille 2013
L’Istituto “Florio e Salamone” e la scuola Vittorio Emanuele Orlando celebrano la Giornata nazionale del Braille
L’Istituto ciechi “Florio e Salamone” ha celebrato la Giornata nazionale del Braille incontrando i giovani studenti dell’istituto scolastico palermitano Vittorio Emanuele Orlando. Nel corso della manifestazione gli alunni della scuola hanno letto temi e poesie sulla tematica della scrittura Braille e sulla cecità ed è stata premiata la lirica di Giulia Iervolino, della classe II H.
Un’antologia pubblicata da la Zisa sulla condizione della cecità
Per capire una diversità bisogna conoscere gli altri punti di vista. E quasi a voler privilegiare il ruolo che può rivestire la narrativa come forma d’espressione delle disabilità visive, ecco il volume “Inchiostro Invisibile” edito da La ZIsa (142 Pagine, 10 euro), un’antologia di racconti – da cui è tratta la frase iniziale – sull’ipovisione, scritta da quindici autori, presentata ieri all’Istituto dei Ciechi Florio e Salamone di Palermo.
I racconti si propongono di offrire al lettore la possibilità di scoprire una visione del mondo diversa da quella quotidianamente offerta a ci ha, attraverso la vista, un normale rapporto con persone e cose. La cecità può farsi metafora: c’è la cecità dell’indifferenza, ma non può non venire in mente quella cecità bianca, lattiginosa, che colpisce a catena i personaggi di un famoso romanzo di Saramago, a metà tra un affresco sulla cecità morale del genere umano e un aopologo dellamore.