Menù superiore:


sfondo testata

Istituto dei Ciechi

Opere Riunite "I. Florio – F. ed A. Salamone" Palermo



Percorso pagina:


Articoli in "News"

16 Gennaio 2023

Palermo, una piattaforma per scaricare partiture musicali per i non vedenti

Una piattaforma telematica che permetterà ai non vedenti di scaricare le partiture in braille e studiare musica. Presso la Sala Concerti dell’istituto dei Ciechi “Florio – Salamone” di Palermo, è stato presentato il progetto innovativo di formazione e diffusione del codice Braille Musicale a cura di Antonino Leandro Martorana, studente del Conservatorio Scarlatti ed esperto di Braille Musicale, in collaborazione con il maestro Giuseppe La Rosa, compositore e docente di Didattica presso il Conservatorio di Palermo, e del Maestro Marco Polito, Tutor specializzato in tecniche e tecnologia dell’insegnamento musicale.
Le tematiche riguarderanno l’apprendimento musicale attraverso una didattica inclusiva e l’accessibilità alle opere musicali con l’ausilio della nuova Biblioteca online per non vedenti.


9 Giugno 2021

Disabilità, a Palermo nasce il Parco dei suoni

Redattore Sociale del 07/06/2021

All’interno dell’istituto dei ciechi Florio e Salamone un’oasi verde inclusiva e accessibile dove poter praticare in sicurezza attività ludico-motorie, di stimolazione sensoriale ed attività assistite con gli animali.


4 Giugno 2021

Avviso proroga scadenza termini presentazioni istanze per incarichi esterni

Si comunica che il termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla Long List


19 Giugno 2020

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

ALLA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE ESTERNE DI QUESTO ISTITUTO DEI CIECHI IN CONFORMITÀ’ ALLE LINEE-GUIDA DEL PROGETTO “SPORT & BENESSERE” FINALIZZATO ALLA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ’ EDUCATIVE E SPORTIVE DEI SOGGETTI PORTATORI DI DISABILITA’


17 Giugno 2020

Avviso pubblico per la costituzione di una long list di professionisti esperti esterni all’Amministrazione per il conferimento di incarichi professionali

Visto lo Statuto ed il regolamento degli uffici e dei servizi dell’istituto;

Visto il regolamento relativo alla disciplina per il conferimento di incarichi professionali di cui all’art. 7, comma 6 del D Lgs.n. 165 del 30 marzo 2001 e s. m. ed i.;


17 Giugno 2020

Proroga: Avviso pubblico per la costituzione di una long list di professionisti esperti esterni all’Amministrazione per il conferimento di incarichi professionali

Con riferimento all’avviso pubblico relativo alle figure professionali di seguito indicate (educatore professionale, assistente sociale, logopedista e medico collaboratore) pubblicato sul sito dell’Istituto in data 09.01.2020, si comunica che


25 Settembre 2018

Graduatoria Volontari Progetto Aiuto Giovani

Cognome Nome DataNascita Idoneo Selezionato Punteggio
Saladino Isabella 26/08/1990 SI SI 70
Iacopelli Maria 20/02/1990 SI SI 70
Di Gesaro Pierluigi 14/08/1991 SI SI 60
Messina Claudio 27/12/1999 SI SI 50
Patti Floriana 20/03/1991 NO NO 0
Muratore Marco 08/05/1996 NO NO 0
Delfino Francesca 27/06/1993 NO NO 0
Jean Marain Jonathan 10/07/1995 NO NO 0
Rizzo Miriana 14/11/1998 NO NO 0
Lo Iacono Jessica 11/03/1994 NO NO 0
Moncada Gaetano 14/06/1995 NO NO 0

25 Settembre 2018

Graduatoria Volontari Progetto Aiuto Giovani

Cognome Nome DataNascita Idoneo Selezionato Punteggio
Saladino Isabella 26/08/1990 SI SI 70
Iacopelli Maria 20/02/1990 SI SI 70
Di Gesaro Pierluigi 14/08/1991 SI SI 60
Messina Claudio 27/12/1999 SI SI 50
Patti Floriana 20/03/1991 NO NO 0
Muratore Marco 08/05/1996 NO NO 0
Delfino Francesca 27/06/1993 NO NO 0
Jean Marain Jonathan 10/07/1995 NO NO 0
Rizzo Miriana 14/11/1998 NO NO 0
Lo Iacono Jessica 11/03/1994 NO NO 0
Moncada Gaetano 14/06/1995 NO NO 0

16 Marzo 2017

Dal carcere all’Istituto dei ciechi: Il volontariato va in trasferta

Il progetto “Mi ci vedo” coinvolgerà i non vedenti nella creazione di oggetti artigianali.

PALERMO – Il volontariato che dalla Casa Circondariale Pagliarelli arriva all’Istituto dei Ciechi di Palermo Florio Salamone. Il leitmotiv rimane invariato: l’obiettivo è insegnare un mestiere per l’inserimento nel mondo del lavoro. Le “Pupe del Pagliarelli”, le bambole cucite a mano dalle detenute, ideate da Antonella Macaluso e Peppa Genzone dell’associazione “Un nuovo giorno”, conquistano nuovi orizzonti nel progetto “Mi ci vedo”, in cui i ragazzi non vedenti potranno cimentarsi nella creazione di manufatti artigianali. Ma non solo bambole. Il maestro delle ceramiche Nino Parrucca insegnerà ai soggetti con fragilità come si fa a diventare artigiani della ceramica.


9 Marzo 2017

L’integrazione scolastica degli alunni disabili ieri, oggi e domani

Scarica la scheda di partecipazione




Copyright by Cristian Falco - cristianfalco@hotmail.it

Sito realizzato con "Amministrazione Accessibile", il tema Wordpress per la Pubblica Amministrazione e gli Enti non profit.