https://www.schermapalermo.org/post/tre-convocati-dal-club-scherma-palermo-per-la-gara-internazionale-non-vedenti-di-bouillargues-franc

Grande orgoglio per il Club Scherma Palermo e per tutta la comunità sportiva siciliana: gli atleti Natale Di Maio e Daphne Petrillo, insieme all’istruttrice Marcella Li Brizzi, sono stati convocati dalla Federazione Italiana Scherma per rappresentare l’Italia alla prestigiosa gara internazionale non vedenti che si terrà a Bouillargues (Francia) il 12 e 13 aprile 2025.

Un riconoscimento importantissimo che premia non solo il talento e la determinazione degli atleti, ma anche l’impegno costante di un team che ha fatto dell’inclusione e dell’eccellenza sportiva la propria missione.

Natale Di Maio, reduce dal trionfo alla 3ª Prova Nazionale di Piacenza, si presenta all’appuntamento francese in ottima forma, mentre Daphne Petrillo, anche lei protagonista del circuito nazionale, vivrà la sua prima esperienza internazionale con la maglia azzurra. Ad accompagnarli sarà Marcella Li Brizzi, istruttrice esperta e figura di riferimento per la scherma paralimpica a Palermo, più volte campionessa italiana e oggi guida del progetto per non vedenti del Club Scherma Palermo.

I due atleti si allenano stabilmente nella palestra all’interno dell’Istituto dei CiechiFlorioSalamone”, nell’ambito del progetto “Noi guardiamo oltre”, un’iniziativa nata per promuovere lo sport come strumento di autonomia, consapevolezza e crescita personale per le persone con disabilità visiva.

“Queste convocazioni sono motivo di enorme soddisfazione per il nostro club e per l’intera città – dichiara il Presidente e Maestro Massimo La Rosa – ma soprattutto rappresentano il frutto concreto di un progetto inclusivo e visionario. Il nostro grazie più sincero va all’Avv. Tommaso Di Gesaro, Presidente dell’Istituto dei Ciechi ‘FlorioSalamone’, per aver creduto fin dall’inizio nel valore dello sport per tutti e per aver aperto le porte della struttura alla scherma paralimpica.”

Il Club Scherma Palermo conferma così il proprio ruolo nella valorizzazione dello sport come strumento di inclusione e crescita, contribuendo a costruire un futuro sempre più accessibile e meritocratico per tutti gli atleti.

Per informazioni e contatti:

www.schermapalermo.org

Email: massimolarosa@schermapalermo.org

Instagram/Facebook: @clubschermapalermo

Con il sostegno dell’Istituto dei Ciechi Florio-Salamone